|
Unità UPS |
![]() |
![]() |
![]() |
Cos'è un UPS? I sistemi informatici, che integrano anche centinaia di milioni di transistor, sono estremamente complessi e, per funzionare in modo sicuro, hanno bisogno di una alimentazione elettrica stabile e priva di disturbi. Questi sistemi però consumano solo il lo 0,9% circa dell’energia elettrica totale. Logico quindi che i produttori garantiscano una qualità adatta al restante 99%. In altre parole, l’energia elettrica fornita non è abbastanza affidabile per computer e simili. Per questo si mette, tra la rete ed il carico, un apparecchio (gruppo di continuità (UPS) che filtra i disturbi in percentuale più o meno alta, e compensa le cadute di tensione (blackout). Perché un UPS? Un gruppo di continuità, ha due funzioni:
Più in dettaglio Le centrali elettriche sono situate a centinaia o migliaia di chilometri dagli utilizzatori. L’energia viene distribuita per mezzo di reti elettriche che ricoprono interi continenti. In questo percorso intervengono numerosi disturbi. Questi possono essere dovuti sia a cause interne alla rete (instabilità di funzionamento, archi elettrici dei commutatori di carico…) sia a cause esterne (fulmini o perfino, incredibilmente, tempeste solari). Altri disturbi esterni possono essere generati nelle vicinanze dell’utente, da vari tipi di macchinari elettrici (inclusi elettrodomestici o ascensori, e addirittura gruppi di continuità di tipo scadente). I blackout sono generalmente causati da sovraccarico sulle linee, che sono a volte sottodimensionate. In tal caso possono entrare in funzione delle protezioni che interrompono temporaneamente l’erogazione. I blackout, oltre a fermare l'attività, cancellano il contenuto della memoria che non è stato ancora registrato sul disco. I disturbi più insidiosi sono quelli che presentano variazioni veloci, come le microinterruzioni e gli impulsi , non vengono arrestati completamente dai filtri, che sono disegnati per il rumore elettrico. In alcuni casi, questi disturbi possono provocare danni all’hardware. Molto più grave è però il caso in cui i disturbi producono errori nel funzionamento del software. In questi casi si possono manifestare malfunzionamenti casuali difficili da identificare. Per approfondire: cliccare i link in questa pagina Il problema della qualità dell’energia elettrica Disturbi sulla rete elettrica ed effetti sugli apparati informatici Sicurezza impiantistica nelle filiali bancarie Come si misura la potenza |