Spazio WEB per le tue idee ed i tuoi progetti dedicato al mercato businness:
|
La Protezione Perimetrale |
![]() |
![]() |
![]() |
La protezione perimetrale esterna I sistemi progettati per impedire l'ingresso ed in taluni casi anche il solo avvicinamento all'area protetta sono adatti soprattutto alla protezione di edifici isolati: case, ville, condomini, capannoni industriali, eventualmente circondati da terreni (giardini, prati, parchi di proprietà). Lo scopo della protezione perimetrale esterna è quello di impedire una penetrazione di elementi indesiderati nell'ambito della zona protetta, mediante sistemi fisici o elettronici in grado di segnalare il pericolo sia agli abitanti dell'edificio sia all'esterno (polizia, Istituti di Vigilanza). Questo tipo di protezione salvaguardia soprattutto l'incolumità fisica e psicologica degli abitanti della zona protetta e naturalmente, da sola, non risulta sufficiente a preservare i beni contenuti nell'abitazione, in quanto l'intruso, una volta penetrato ed elusi i sistemi di protezione esterni, non incontrerebbe altri ostacoli. La protezione perimetrale interna Costituisce il sistema più ampiamente applicato, e da più tempo, anche perché non comporta in generale costi elevati, né interventi radicali sulle strutture. Il suo scopo è quello di impedire l’ingresso di intrusi nell’area interna protetta (edificio, alloggio, locali di lavoro, etc.) o in un ambiente circoscritto (armadi, archivi, casseforti, etc.). I rilevatori applicati a porte e finestre sono i microcontatti, o rilevatori d prossimità, ossia elementi magnetici o elettromagnetici che scattano quando si verifica un allontanamento delle due parti di cui sono composte, creando una situazione di allarme: questi rilevatori riescono a rivelare la presenza dell’intruso nell’atto dell’apertura, ma possono essere soggetti a possibili manipolazioni da parte di persone specializzate. Costituiscono quindi un valido ma non esclusivo elemento del sistema di allarme, ma da soli non possono essere l'unico dispositivo opposto ai malviventi. |